Frase: È difficile fallire, ma è ancora peggio non aver mai provato a cercare il successo
Info
- Titolo: È difficile fallire, ma è ancora peggio non aver mai provato a cercare il successo
- Tipo: Frasi
- Categoria: { Motivazione e ispirazione }
- Stampare: Scarica in PDF per stampare
La celebre citazione «È difficile fallire, ma è ancora peggio non aver mai provato a cercare il successo.» è di Theodore Roosevelt, 26° presidente degli Stati Uniti. Il suo messaggio centrale sottolinea che il rischio di fallimento è meno deplorevole di una vita senza tentativi. Roosevelt formulò questo concetto per la prima volta nel 1899 durante il suo discorso "The Strenuous Life" a Chicago, esortando al coraggio, all’impegno e alla responsabilità personale.
La citazione originale è in inglese: «It is hard to fail, but it is worse never to have tried to succeed.» Roosevelt pronunciò questo discorso nel contesto storico del passaggio al XX secolo per esortare i suoi concittadini verso una vita attiva. Pubblicato successivamente, il discorso venne ampiamente citato ed è rimasto un punto di riferimento sul coraggio e l’iniziativa imprenditoriale.
Origine e uso della citazione
Theodore Roosevelt pronunciò la frase nel discorso "The Strenuous Life" il 10 aprile 1899 a Chicago, criticando la passività e incoraggiando gli ascoltatori ad assumersi rischi per una vita attiva. Il discorso fu pubblicato nel 1900, acquisendo fama anche fuori dagli Stati Uniti e influenzando letteratura, politica, sviluppo personale e management.
Significato e interpretazione della citazione
Il messaggio centrale è che il fallimento è accettabile, mentre la passività è inaccettabile.
- Coraggio di fallire: Meglio tentare e fallire piuttosto che non provarci mai.
- Attività invece di passività: Esorta ad assumere un atteggiamento attivo verso se stessi e la società.
- Crescita attraverso l’esperienza: Fallire come tappa necessaria per crescere e raggiungere il successo.
- Rischio come opportunità positiva: Il rischio offre opportunità di successo.
- Responsabilità personale: Enfatizza la responsabilità individuale.
- Rilevanza sociale: Applicazioni nel campo educativo, manageriale e politico.
Immagini simili
