Frase: È meglio aver amato e perso che non aver mai amato
Info
- Titolo: È meglio aver amato e perso che non aver mai amato
- Tipo: Frasi
- Categoria: { Amore e romanticismo }
- Stampare: Scarica in PDF per stampare
È meglio aver amato e perso che non aver mai amato. Questa frase sintetica di Alfred, Lord Tennyson sottolinea che vivere l’esperienza dell’amore, pur se seguita da una perdita, è più prezioso rispetto al non aver mai provato amore. Tennyson formulò questa citazione come risposta a una perdita personale, evidenziando l’importanza delle esperienze emotive malgrado la loro fine.
Origine e uso della citazione
La citazione proviene dall’opera in lingua inglese «In Memoriam A.H.H.» di Alfred, Lord Tennyson: ’Tis better to have loved and lost than never to have loved at all. Tennyson scrisse questo poema tra il 1849 e il 1850, in seguito alla scomparsa del suo amico Arthur Henry Hallam. Il poema è considerato un’opera fondamentale dell’epoca vittoriana. Questa frase è spesso citata in saggi letterari, discorsi e in vari contesti culturali.
Significato e interpretazione della citazione
Questa affermazione evidenzia che l’amore autentico e il suo impatto sulla vita hanno maggiore importanza rispetto alla totale mancanza di esperienza emotiva.
- Valore dell’esperienza: l’amore è significativo anche nella perdita.
- Superamento del lutto: riflette il modo in cui Tennyson affrontò la sua perdita personale.
- Arricchimento emotivo preferibile all’evitamento dei sentimenti.
- Risonanza culturale: frequentemente citata in letteratura, filosofia e arti.
- Universalità: affronta esperienze umane condivise universalmente.
- Profondità letteraria: il poema trasmette speranza oltre il lutto.
Un approfondimento su «In Memoriam» di Tennyson è disponibile sul sito ufficiale della Poetry Foundation, nell’analisi del Canto 27 di «In Memoriam A.H.H.».