Frase: La vera amicizia è come una buona salute: il suo valore è raramente riconosciuto finché non viene perduto
Info
- Titolo: La vera amicizia è come una buona salute: il suo valore è raramente riconosciuto finché non viene perduto
- Tipo: Frasi
- Categoria: { Amicizia }
- Stampare: Scarica in PDF per stampare
La citazione La vera amicizia è come una buona salute: il suo valore è raramente riconosciuto finché non viene perduto. proviene dallo scrittore e aforista britannico Charles Caleb Colton. Con questa frase, Colton mette in evidenza l’importanza fondamentale dell’amicizia e della salute, entrambe spesso apprezzate pienamente soltanto quando vengono a mancare. Questa osservazione tocca il bisogno umano universale di stabilità e connessione sociale, spiegando la persistente attualità del detto attraverso le generazioni.
Origine e utilizzo della citazione
L’aforisma fu pubblicato per la prima volta intorno al 1820 in lingua inglese. Il testo originale esatto è: True friendship is like sound health; the value of it is seldom known until it is lost. L’autore è lo scrittore e religioso britannico Charles Caleb Colton (1780–1832). Colton inserì questa e molte altre citazioni incisive nella sua celebre opera "Lacon: Or, Many Things in Few Words". Da allora, la frase è stata spesso inclusa in raccolte di citazioni, discorsi e ampiamente diffusa in ambito giornalistico e letterario.
Significato e interpretazione della citazione
La frase sottolinea il valore spesso trascurato di aspetti essenziali della vita come amicizia e salute. Entrambi sono elementi la cui importanza non appare immediatamente, ma diventa evidente soprattutto quando vengono a mancare.
L’aforisma di Colton evidenzia il parallelo tra relazioni interpersonali e benessere fisico, sottolineando che amicizia e salute non devono mai essere date per scontate, ma curate e apprezzate attivamente.
L’interpretazione suggerisce inoltre una tendenza umana universale: l’apprezzamento delle cose importanti spesso emerge solo in retrospettiva, raccomandando indirettamente maggiore consapevolezza.
L’aforisma offre anche una riflessione filosofica sulla perdita e sul riconoscimento, mostrando che il valore reale si comprende spesso solo dopo esperienze dolorose.
La formulazione di Colton è senza tempo, applicabile a molteplici contesti culturali e sociali, mantenendo rilevanza per dibattiti e riflessioni personali.