Frase: Non c’è nulla al mondo più prezioso di una vera amicizia

Scritto da Elena D. il 12.08.2025 alle 08:10.

Info

La citazione «Non c’è nulla al mondo più prezioso di una vera amicizia.» è attribuita al teologo e filosofo medievale Tommaso d’Aquino. Questa affermazione evidenzia l’importanza straordinaria delle autentiche relazioni umane per una vita realizzata. È divenuta famosa grazie a raccolte antologiche, opere filosofiche e dibattiti sulle virtù etiche.

Origine e utilizzo della citazione

Tommaso d’Aquino (1225–1274) è considerato l'autore di questa nota citazione. Originariamente formulata in inglese, la frase precisa è «There is nothing on this earth more to be prized than true friendship.» Essa appare spesso in antologie teologiche e filosofiche che trattano l’amicizia come virtù morale.

La citazione viene frequentemente utilizzata in libri, conferenze e testi accademici che analizzano i valori morali e il significato culturale dei rapporti umani. Compare spesso in contesti che mettono in rilievo l’amicizia come fonte fondamentale di gioia e realizzazione personale.

Significato e interpretazione della citazione

In apertura, l'affermazione di Tommaso d’Aquino sottolinea la posizione eccezionale della vera amicizia come valore supremo. L’amicizia è intesa come un bene prezioso che supera ogni valore materiale o superficiale.

Il messaggio centrale suggerisce che l'amicizia autentica può rappresentare il bene più alto raggiungibile nella vita, offrendo intimità emotiva, sostegno morale e profondo senso comunitario.

L'amicizia è inoltre descritta come una fonte primaria di gioia e stabilità. La citazione implica che senza amici anche le attività piacevoli perdono attrattiva per l’assenza di connessioni interpersonali.

Dal punto di vista filosofico, l’amicizia non è vista solo come legame sociale ma anche come virtù etica. Tommaso d’Aquino la riteneva fondamentale per l’integrità morale e la completezza interiore.

  • L’amicizia come bene supremo e fonte di realizzazione umana
  • Importanza della connessione emotiva e morale
  • L’amicizia come fonte di gioia in tutte le circostanze della vita
  • Conquista di profondità interiore attraverso rapporti autentici
  • Focalizzazione filosofica sull’amicizia come virtù etica

Immagini simili

Torna alla panoramica