Frase: La natura è un dio infinitamente condiviso
Info
- Titolo: La natura è un dio infinitamente condiviso
- Tipo: Frasi
- Categoria: { Natura e ambiente }
- Stampare: Scarica in PDF per stampare
La citazione «La natura è un dio infinitamente condiviso.» appartiene al poeta e filosofo tedesco Friedrich von Schiller e utilizza una metafora potente. Essa descrive la natura come espressione divina manifestata in innumerevoli forme individuali. Questa nota citazione appare nelle lettere filosofiche di Schiller, in cui riflette sul rapporto tra uomo, natura e divinità.
Origine e utilizzo della citazione
Friedrich von Schiller (1759–1805) ha formulato questa citazione nelle sue «Lettere filosofiche». Nel testo originale Schiller scrive: «Die Natur ist ein unendlich geteilter Gott.» L’affermazione si inserisce nel contesto delle sue riflessioni filosofiche sulla natura e l’origine divina della vita.
La citazione ha avuto ampia diffusione ed è presente oggi nelle raccolte di aforismi di Schiller e negli studi letterari dedicati alla sua opera filosofica. Questa metafora è frequentemente utilizzata in studi letterari e discussioni filosofiche sul significato della natura.
Significato e interpretazione della citazione
La formulazione di Schiller evidenzia la natura come un’espressione multipla di una totalità divina. La natura appare attraverso innumerevoli unità, ciascuna rappresentando parte di un principio divino più grande.
Questa metafora suggerisce che ogni essere vivente o fenomeno naturale rifletta tale principio divino. La natura non è quindi concepita come parti isolate, bensì come espressioni molteplici di una divinità unificata.
Da questa prospettiva, la citazione collega l’idea di unità divina alla diversità del mondo. Essa indica l’esistenza di un elemento divino che connette tutte le manifestazioni visibili della natura.
Filosoficamente, la citazione rivela l’esplorazione di Schiller del rapporto tra natura e trascendenza, rappresentando la natura come veicolo di una sostanza divina che si manifesta in innumerevoli forme.
- La natura come manifestazione di un principio divino
- Enfasi sulla diversità come espressione divina
- Integrazione di unità e differenza
- Riflessione sul rapporto umano con la trascendenza
- Interpretazione simbolica profonda della natura