Frase: Chi non commette mai errori non tenta quasi nulla

Scritto da Elena D. il 17.08.2025 alle 08:09.

Info

La citazione «Chi non commette mai errori non tenta quasi nulla.» è attribuita al leggendario allenatore di basket John Wooden. Questa affermazione sottolinea chiaramente che l’assenza di errori è spesso legata all’inattività. La frase è molto conosciuta e viene frequentemente utilizzata in contesti di leadership, coraggio, apprendimento e crescita personale.

Origine e utilizzo della citazione

John Wooden (1910–2010), famoso allenatore universitario di basket, è noto per aver dichiarato in lingua originale: «If you’re not making mistakes, then you’re not doing anything.» Secondo fonti autorevoli come BrainyQuote e Forbes, questa riflessione rappresentava una componente fondamentale della sua filosofia.

La citazione appare in numerose raccolte di aforismi di Wooden e viene utilizzata frequentemente in contesti formativi e motivazionali. Spesso figura in libri e articoli sulla resilienza e sull’azione proattiva.

Significato e interpretazione della citazione

Con questa citazione, John Wooden esprime il concetto che l’azione autentica comporta inevitabilmente degli errori. Chi agisce commette errori, mentre chi non sbaglia quasi mai tende a non intraprendere alcuna azione.

La frase pone in risalto l’importanza degli errori come opportunità di apprendimento. Non idealizza l’assenza di errori, ma la descrive come un segnale di scarsa iniziativa.

Inoltre, evidenzia il legame tra azione e crescita personale, chiarendo che il progresso nasce proprio dalla sperimentazione e dai possibili fallimenti.

Filosoficamente, la citazione invita a considerare gli errori non come debolezze, bensì come elementi integranti del percorso verso l’eccellenza e motori dello sviluppo personale.

  • Gli errori come inevitabile conseguenza dell’azione
  • Relazione tra attività e crescita personale
  • Critica all’eccessiva paura di sbagliare
  • Coraggio di sperimentare come segno di impegno
  • Prospettiva che favorisce la resilienza di fronte agli errori

Immagini simili

Torna alla panoramica