Frase: Amare non è guardarsi l’un l’altro, ma guardare insieme nella stessa direzione
Info
- Titolo: Amare non è guardarsi l’un l’altro, ma guardare insieme nella stessa direzione
- Tipo: Frasi
- Categoria: { Amore e romanticismo }
- Stampare: Scarica in PDF per stampare
Amare non è guardarsi l’un l’altro, ma guardare insieme nella stessa direzione. Questa celebre frase è attribuita ad Antoine de Saint-Exupéry e invita a ripensare il significato autentico del rapporto di coppia. Anziché concentrarsi su momenti romantici, mette in luce una comprensione più profonda del legame. Parla di un obiettivo che due persone condividono – al di là della semplice vicinanza.
Origine e uso della citazione
La frase proviene dall’opera Citadelle, pubblicata postuma nel 1948 da Antoine de Saint-Exupéry. In questo testo filosofico, l’autore francese riflette su valori come responsabilità, comunità e relazione umana. Il testo originale è: « Aimer, ce n’est pas se regarder l’un l’autre, c’est regarder ensemble dans la même direction. » Da allora, la citazione è stata ripresa ampiamente – in saggi letterari, scritti filosofici e discorsi sulle relazioni. La sua formulazione concisa e la profondità emotiva l’hanno resa una delle frasi sull’amore più citate nella letteratura mondiale.
Significato e interpretazione della citazione
Il messaggio della citazione mette in discussione la visione tradizionale dell’amore. Non si tratta di guardarsi o di fermarsi nel momento, ma di concentrarsi su un obiettivo comune. L’amore viene qui presentato come un cammino condiviso, un percorso che unisce due persone. Questa prospettiva sposta l’attenzione dal sentimento all’azione.
Allo stesso tempo, la citazione sottolinea il valore della condivisione. Una relazione solida richiede una visione comune, una direzione verso cui entrambi i partner si orientano. Questo comporta compromesso, fiducia e pensiero a lungo termine – aspetti spesso sottovalutati ma fondamentali per una relazione stabile.
La frase esprime anche una certa maturità dell’amore. La vera vicinanza non nasce solo dal legame affettivo, ma anche da obiettivi, valori e prospettive condivisi. La citazione apre così una riflessione più profonda sul concetto di coppia e sulla pianificazione del futuro.
È interessante anche la critica implicita agli ideali amorosi superficiali. Mentre molti associano l’amore a emozione e attrazione, Saint-Exupéry evidenzia la necessità di uno scopo comune. L’amore come avanzare insieme diventa così un’alternativa alla sola componente romantica – senza però escluderla.
In sintesi, la citazione invita a ripensare il significato dell’amore. Si tratta di prospettiva, direzione e crescita condivisa – elementi sempre più rilevanti in un mondo che cambia rapidamente. Guardare nella stessa direzione diventa metafora di un futuro condiviso, dove individualità e unione convivono.