Frase: Un compromesso è l’arte di dividere una torta in modo che ognuno creda di aver ricevuto il pezzo più grande
Info
- Titolo: Un compromesso è l’arte di dividere una torta in modo che ognuno creda di aver ricevuto il pezzo più grande
- Tipo: Frasi
- Categoria: { Saggezza e riflessioni }
- Stampare: Scarica in PDF per stampare
Ludwig Erhard definiva il compromesso come l’arte di dividere una torta in modo che ognuno creda di aver ricevuto il pezzo più grande. Questo mette in risalto la dimensione psicologica delle negoziazioni efficaci. Non conta tanto la distribuzione reale, quanto la percezione di equità. Nei contesti politici o economici, tale percezione diventa fondamentale.
Origine e uso della citazione
La citazione proviene da Ludwig Erhard, ministro dell’economia della Germania federale nel dopoguerra e successivamente cancelliere. Erhard era un sostenitore dell’economia sociale di mercato ed era noto per le sue affermazioni incisive. La citazione originale « Ein Kompromiss ist die Kunst, einen Kuchen so zu teilen, dass jeder glaubt, das größte Stück bekommen zu haben » è riportata in numerose raccolte di citazioni. Riflette la concezione di Erhard della mediazione ed è tuttora considerata una definizione chiara ed efficace del compromesso. La frase è citata in discorsi, analisi politiche e pubblicazioni sulla negoziazione.
Significato e interpretazione della citazione
Un compromesso ben riuscito non si basa solo su una distribuzione equa, ma sulla soddisfazione soggettiva di tutte le parti. Se ciascuno ha la sensazione di aver ottenuto qualcosa di vantaggioso, è più probabile raggiungere un accordo costruttivo – anche in presenza di una disparità oggettiva.
La metafora della torta usata da Erhard spiega bene questo meccanismo: conta meno la porzione reale e più la percezione di equità. Il processo mira a far sentire ogni parte rispettata e valorizzata, indipendentemente dal risultato concreto.
Questa citazione mette in luce un elemento essenziale della negoziazione: il ruolo della percezione nell’accettazione e nel successo. Creare un compromesso non significa solo distribuire contenuti, ma anche costruire fiducia.
In politica come nella vita quotidiana, questo approccio dimostra la sua validità: un equilibrio stabile si raggiunge spesso quando nessuno si sente perdente – anche se non vi è una reale parità.
La citazione è ancora attuale. Dimostra come una sottigliezza psicologica possa influenzare anche i processi apparentemente più razionali – e perché la diplomazia va oltre la semplice divisione.