William Shakespeare – disegno da colorare con penna d’oca

Scritto da Lisa H. il 12.10.2025 alle 18:16.

Info

Con questo disegno da colorare con William Shakespeare che scrive porti in tavola un pezzo di storia della letteratura. Il soggetto finemente disegnato mostra il celebre autore nel suo studio con penna d’oca, inchiostro e libri aperti — un motivo ideale per chi desidera unire temi classici e creatività. L’immagine è adatta sia ai bambini sia agli adulti interessati alla cultura.

William Shakespeare che scrive: Soggetto e Modello

Questo modello da colorare raffigura lo scrittore William Shakespeare in un momento di ispirazione. È seduto a un tavolo di legno, scrive con un pennino in un libro e guarda seriamente fuori dall’inquadratura. Lo sfondo con libreria, archi e tende richiama una vecchia biblioteca o uno studio rinascimentale. La scena contiene molti dettagli fini che richiedono pazienza e precisione durante la colorazione.

  • Camicia: Bianca, beige o grigio chiaro
  • Capelli e barba: Castano scuro o nero
  • Piuma: Bianca con accenti grigi
  • Tavolo: Toni del legno — marrone, ocra o rosso scuro
  • Libri: Vari toni smorzati — rosso, verde, blu
  • Sfondo: Tende calde, scaffale effetto legno
  • Calamaio: Nero o blu scuro

William Shakespeare che scrive: Contesto & Fatti

William Shakespeare è considerato tuttora una delle figure più importanti della letteratura mondiale. Le sue opere hanno segnato generazioni e sono lette e rappresentate in tutto il mondo. In questo motivo incontri il poeta con abito classico, piuma e libro di scrittura. Il disegno invita a un approccio creativo a una personalità storica — appartiene alla categoria Personaggi famosi.

Download: Modello PDF (DIN A4) da stampare

Questo modello è disponibile come PDF gratuito in formato DIN A4 e può essere stampato direttamente. È adatto a lezioni, progetti o semplici attività creative nel tempo libero. Qui trovi anche altri disegni da colorare di arte e storia.

Immagini simili

L’amore non guarda con gli occhi, ma con il cuore; e per questo Cupido alato è dipinto cieco Torna alla panoramica