Frase: L’amore non guarda con gli occhi, ma con il cuore; e per questo Cupido alato è dipinto cieco
Info
- Titolo: L’amore non guarda con gli occhi, ma con il cuore; e per questo Cupido alato è dipinto cieco
- Tipo: Frasi
- Categoria: { Amore e romanticismo }
- Stampare: Scarica in PDF per stampare
L’amore non guarda con gli occhi, ma con il cuore; e per questo Cupido alato è dipinto cieco. Questa affermazione di William Shakespeare descrive chiaramente che l’amore autentico non dipende dalle apparenze esterne, ma dai sentimenti interiori. Shakespeare ha formulato questa citazione nel contesto storico della sua opera «Sogno di una notte di mezza estate», dove esprime poeticamente che l’amore è innanzitutto un’esperienza spirituale.
Origine e uso della citazione
La citazione è attribuita con certezza a William Shakespeare e deriva dal testo originale in inglese della sua opera «Sogno di una notte di mezza estate»: «Love looks not with the eyes, but with the mind; And therefore is wing'd Cupid painted blind.» Shakespeare scrisse quest’opera presumibilmente tra il 1594 e il 1596, durante il primo periodo della sua carriera letteraria. Nell’opera, il personaggio Elena pronuncia queste parole per dimostrare che l’amore non si basa sull’apparenza esteriore ma su una connessione interiore. Questa citazione è ampiamente utilizzata in contesti letterari e culturali, come discorsi, saggi e rappresentazioni teatrali.
Significato e interpretazione della citazione
Il concetto centrale della citazione è che l’amore autentico esiste indipendentemente dalle apparenze e si manifesta esclusivamente attraverso il cuore.
- Profondità emotiva prevale sulla percezione visiva.
- Connessione spirituale come nucleo fondamentale dell’amore.
- Cecità metaforica di Cupido rappresenta la percezione interiore invece che esteriore.
- Rifiuto della superficialità, l’amore è definito al di là delle impressioni visive.
- Rilevanza culturale come frase frequentemente citata nella letteratura.
- Universalità – i sentimenti autentici nascono dal cuore, non dagli stimoli visivi.
Per ulteriori approfondimenti è possibile consultare la pagina ufficiale della Royal Shakespeare Company dedicata alle citazioni famose dal «Sogno di una notte di mezza estate».